
STRUTTURA DEL CORSO
I tempi e le modalità del mercato dello spettacolo dal vivo richiedono annualmente un aggiornamento coerente e con uno sguardo costante al mondo del lavoro; Un rapporto tra mondo del lavoro e mondo della formazione che si fa più stretto e ponderato: il nuovo progetto elaborato dalla direzione prevede infatti fasi formative in aula accompagnate da specializzazione sul campo e fasi di lavoro sul palcoscenico e davanti la macchina da presa.

IL PROGETTO DIDATTICO
L’Accademia si confronta costantemente con il mondo del teatro, del cinema e della cultura attraverso l’attività di spettacolo e attraverso attività di studio, di ricerca, di formazione e di promozione culturale in Italia e all’estero.
Una ricca e costante politica internazionale e di “messa in rete” permette un vivace e prolifico scambio di esperienze, progetti, docenti e allievi. L’ Accademia vanta un curriculum eccellente per la presenza di docenti, operatori, partner e di interlocutori del settore: Mario Fratti (aquilano di nascita e passato agli onori della cronaca per il musical Nine, debutto a Broadway e vincitore di 5 Tony Awards) è il presidente onorario. Inoltre, solo per citare alcuni artisti che hanno condiviso l’esperienza della giovane Accademia, bastino i nomi di Maurizio Scaparro, Pino Micol, Nicolaj Karpov, Chaty Marchand, Edoardo Siravo ed altri. Ad essi si unisce il lavoro di formatori e artisti di chiara fama che hanno partecipato e partecipano alla formazione in loco: Livio Galassi (già docente e direttore all’Accademia del teatro Bellini di Napoli), è il direttore; Manuele Morgese, fondatore e direttore della compagnia Teatrozeta e delle strutture da essa gestite (Cinema compreso); Gabriele Ciaccia (già docente dell’Accademia Silvio D’Amico di Roma), Renato Sarti (direttore del Teatro della Cooperativa di Milano), Corrado Accordino (direttore del TeatroBinario di Monza) Massimiliano Cutrera (già docente alle scuole Link Accademy ed Eutheca di Roma), Francesca La Cava (insegnante di danza, direttore del Gruppo E-motion), Anouska Brodacz (educazione del corpo), Leonardo Galeazzi (canto ed educazione vocale), Luca Cococcetta (cinema e multimediale) e altri.
L’Accademia d’arte drammatica dell’Aquila, definita per statuto, “Accademia del contemporaneo”, concentra la formazione verso una nuova ricerca, un taglio innovativo e sperimentale alla didattica, che la rende nuovo e giovane punto di riferimento degli studi sul teatro in Italia e stimolo propulsivo(in termini di caduta territoriale) per la città in cui opera, ancora sottoposta alle conseguenze della fase post-terremoto.
Ecco dunque il senso di una scuola di teatro e arte cinematografica che nella formazione e già innovazione, l’impegno per lo studio delle discipline fondamentali in un processo di rinnovamento tecnico, in una visione contemporanea e futura del teatro, nelle competenze diversificate e di un attore che definiremo “culturale”.

OFFERTA FORMATIVA
FONDAMENTALI TECNICI – I e II Anno
VOCE E CANTO – DIZIONE – RECITAZIONE – CINEMA – STORIA DEL TEATRO – LETTURA POETICA – EDUCAZIONE DEL CORPO – ARTI MARZIALI – DANZA – SEGNI, LINGUAGGI E FORME DELLA SCENA – TRUCCO E COSTUME – ORGANIZZAZIONE
MISE EN SPACE solo II e III anno accademico
TECNICA D’INTERPRETAZIONE – APPLICAZIONE VOCALE – CANTO – MONTAGGIO DEL PERSONAGGIO – STUDIO DEL PERSONAGGIO – REGIA – COMPOSIZIONE SCENICA – SCENOGRAFIA – COSTUMISTICA – COREOGRAFIA -ACROBATICA E SCHERMA – DRAMMATURGIA – COMMEDIA DELL’ARTE
SCARICA I PROGRAMMI