Chi siamo

Platea

L’ Accademia del Teatrozeta è il luogo della formazione, della socializzazione, del confronto, dell’incontro. Teatro, Cinema, Cultura, Arte sono da noi e per noi…. cibo quotidiano. La scuola del Teatrozeta è il luogo dove l’allievo o lo studente, come dir si voglia, inizia un percorso di conoscenza e apprendimento di nuove discipline attraverso un processo di crescita e conoscenza. Crescita come arricchimento, maturazione, presa di coscienza delle proprie capacità, attraverso la scoperta e la sperimentazione degli elementi essenziali del teatro: quello ludico, artistico, salutare e, perché no, in alcuni casi anche salvifico. (Manuele Morgese)

L’ Accademia d’arte drammatica dell’Aquila nasce nel 2011, grazie al finanziamento P.O.R. Fesr 2007/13 “Attività VI.I.3” della Comunità europea e dell’Assessorato alla cultura  – Servizio politiche culturali della regione Abruzzo.

Unico istituto del settore, in Abruzzo, per la formazione di attori e professionisti nel campo dello spettacolo, è stata fondata dall’attore e regista Manuele Morgese. Esso ha, in generale, lo stesso regolamento e la medesima impostazione delle scuole per professionisti presenti in Italia e all’estero.  

L’iter formativo segue le differenti fasi della pedagogia teatrale: dalla propedeutica, alla formazione di base, alla formazione avanzata e continua per professionisti. La scuola infatti prevede due corsi specifici: il Corso di Recitazione ed il corso di Regia, entrambi di durata triennale.

Ogni corso ha un numero di allievi che può variare tra le 10 e le 20 unità. Possono essere ammessi allievi di età compresa tra i 18 (anche da compiere purché ad inizio dei corsi) e 45 (età massima al momento dell’audizione) anni di età. 

L’Accademia è strettamente legata al centro di produzioni della compagnia Teatrozeta, riconosciuta dal Ministero peri Beni e le Attività culturali, Direzione generale per lo Spettacolo dal vivo- nel Fondo unico per lo spettacolo (FUS art.13 comma 3): All’attività formativa infatti si fonde una costante progettualità artistica che permette agli allievi di entrare in relazione con le realtà nazionali e con il pubblico attraverso la presenza dei loro progetti in teatri e festival nazionali ed internazionali. Ogni anno, l’Accademia, ammette un numero programmato di Allievi, con riferimento alle sue capacità strutturali e all’ assorbimento professionale, secondo i principi dell’eccellenza.

La scuola abruzzese vuole essere una soluzione “fattiva” agli studi e una risposta lavorativa per i centri di produzione teatrale in stretta rete con le istituzioni e gli altri enti culturali nazionali e regionali. Per tale ragione, coniuga i fondamenti della formazione con le necessità del mondo del lavoro dello spettacolo. Formazione e Lavoro, parole chiave per la struttura, camminano di pari passo in  continuo dialogo.

Tutto ciò contribuisce a fare della Scuola un punto di riferimento culturale per l’Abruzzo ed il centro Italia, anche grazie a un corpo insegnante stabile (ma perennemente in contatto con la pratica professionale) e alle personalità di grande rilievo della scena contemporanea che lo hanno affiancato negli ultimi anni.

Le sedi

In controtendenza con gli altri Enti che operano a L’Aquila, che sono orfani di sede a causa del sisma del 2009, L’Accademia usufruisce per le proprie attività formative di due strutture, due sale teatrali di grande importanza:

Gran CINEMA TEATROZETA – Parco delle Arti, centro polivalente per l’arte e la cultura (edificato nel 2011): via Rodolfo Volpe (strada prov. per Cavalletto) – Località Monticchio – Edificio di 700 mq circa (Sala di pubblico spettacolo di 200 posti – Teatro, Cinema , sala conferenze, saletta per live musicali e prove, Bar, Parco giochi, area picnic – verde attrezzato di 7000 mq.)

Teatro Zeta – Piccolo teatro studio: via Francesco Savini, in zona centrale, sala da piccolo palcoscenico di 120 mq.

Regolamento